Il diario dei pratesi da Roma: "Ragazzi da tutte le diocesi. Ieri era la festa degli italiani"

1 ago 2025

Dal gruppo di Tavola il racconto di una giornata speciale. Dalla visita alla basilica domenicana di Santa Maria sopra Minerva alla festa in piazza San Pietro: "Eravamo davvero tantissimi" .
Entusiasmo, emozione. Momenti indimenticabili quelli che stanno vivendo i pratesi che in questi giorni sono al Giubileo dei giovani nella Capitale. E da Roma arriva un’altra pagina di questo speciale ‘diario’, altre riflessioni che pubblichiamo qui di seguito. Per le centinaia di migliaia di giovani pellegrini giunti a Roma in occasione del loro Giubileo quella di oggi sarà una giornata tutta dedicata al Sacramento della Riconciliazione, prima di incontrare sabato e domenica prossimi, nella spianata di Tor Vergata, Papa Leone XIV. Dalle ore 10.30 del mattino fino alle 18, saranno a loro disposizione 200 postazioni con un migliaio di sacerdoti confessori pronti ad ascoltarli.
"Le nostre giornate iniziano presto. Ieri ad esempio ci siamo alzati prima delle sette. Il vescovo Giovanni ha celebrato la Messa e ci ha dato la ‘carica’ spirituale giusta per affrontare una nuova giornata ricca di emozioni. Colazione, zaino in spalla e via per il centro storico di Roma. La nostra meta era la basilica domenicana di Santa Maria sopra Minerva, dove sono conservate le spoglie di Santa Caterina da Siena e quelle di Pier Giorgio Frassati. Il suo corpo è arrivato a Roma da Torino proprio in occasione del Giubileo dei giovani. Il prossimo 7 settembre sarà canonizzato insieme a Carlo Acutis da Papa Leone. Nella basilica domenicana un frate ha organizzato per noi una visita guidata agli affreschi. Bellissimi. Poi il Vescovo ci ha radunato e ha tenuto una ‘lectio’ sul brano dei discepoli di Emmaus del Vangelo di Luca. Abbiamo ascoltato la Parola di Dio e poi, con l’aiuto del Vescovo l’abbiamo meditata. È stato un momento molto intenso. Ieri è stato anche il giorno della festa degli italiani in piazza San Pietro, con giovani provenienti da tutte le diocesi. Eravamo tantissimi! È stata davvero una giornata piena di emozioni forti che ci hanno aiutato a capire come riuscire ad avere un rapporto più intimo e solido con Dio attraverso i momenti di fraternità, di ascolto, di riflessione e di preghiera personale, anche attraverso la lettura delle Scritture. La festa degli italiani, tra musica e divertimento, ci ha permesso di sentirci parte di una comunità grande, viva e portatrice di speranza".
Gruppo giovani di Tavola
© Riproduzione riservata
Tag dell'articolo
GiubileoPapa Leone XIVLa Nazione